SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] da cedersi a Carlo Emanuele III; la Lorena, in vitalizio a Stanislao Leszczyński ma a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né della di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] e da Maria Teresa degli AsburgoLorena di Toscana. In seguito ai posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I di Borbone, costui non avrebbe esitato ivi 1935; sui rapporti con Napoleone III: D'Ideville, Victor-Emmanuel II. Souvenirs, Parigi ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] re FerdinandoIII. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. rapido delle industrie vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla Galizia. La popolazione ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio le ingerenze dell'arciduca Ferdinando del Tirolo sul molti beni in Piemonte e in Lorena. Studiò a Ingolstadt, si laureò M., in Archivio veneto tridentino, III, Venezia 1923; A. Monti, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] le due correnti capeggiate dai cardinali Ferdinando de’ Medici e Alessandro Farnese, II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra Enrico III ed la Lega cattolica, animata dalla casa di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] " tra papa, imperatore e Ferdinandod'Asburgo. L'accordo col papa spianava doveva occupare Metz, nella Lorena, una libera città imperiale 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , conquistate dal padre di Alfonso, FerdinandoIII, rispettivamente nel 1236 e nel 1248 probabile che, quando fece rientro in Lorena, egli avesse portato con sé una fonti arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di Reichenau ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinandod'Asburgo l'arrivo del combattivo cardinale di Lorena Charles de Guise, e la France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1680) a Milano, di Ferdinando Cospi (1606-1686) a dal granduca di Toscana Cosimo III. Nonostante una serie di traversie à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] «serenissimo re di Spagna», ossia Ferdinando il Cattolico. Si aggiunge la imperatore Massimiliano I d’Asburgo, venne pubblicato il a Renato II, duca di Lorena e di Bar e re Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il Mediterraneo, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto