• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [341]
Storia [241]
Religioni [77]
Diritto [41]
Arti visive [40]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [29]
Musica [28]
Geografia [17]

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] dei Trent'anni, l'imperatorc Ferdinando gli conferì nel 1623 la delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione 1395) l'indivisibilità del Palatinato. Suo figlio Ruperto III (1398-1410) cinse dal 1400 al 1410 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] re Ferdinando III. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena rapido delle industrie vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla Galizia. La popolazione indigena ... Leggi Tutto

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 1461) ebbe soltanto dall'ultima due figli: Ladislao III (nato nel 1420, morto nel 1444) che regnò d'Asburgo, figlia dell'imperatore Ferdinando (morta nel 1545), Barbara Radziwill (morta nel 1551) e Caterina d'Asburgo, figlia dell'imperatore Ferdinando ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall' ... Leggi Tutto

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore re di Spagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei Romani (28 giugno della Casa di Asburgo e l'opera politica di un gran Cancelliere di Carlo V, in Nuova rivista storica, anno III, (1919), ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo riconoscere le ingerenze dell'arciduca Ferdinando del Tirolo sul principato tridentino Cristoforo M., in Archivio veneto tridentino, III, Venezia 1923; A. Monti, Filippo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] secoli: Filippo il Bello sposava Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel dove divise il suo tempo tra le contese col duca di Savoia Carlo III a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia Carlo Tagliavini Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] disfatta di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, eletto dai magnati, e Giovanni era durato solo due anni, i boiardi avevano eletto voivoda Alessandro III Cornea, che si era dimostrato assai ostile alla Turchia. Vinto ... Leggi Tutto

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] di Carlo d'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo V e da Ferdinando ebbe pure e III, Gotha 1909-13; L. Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1912-14, passim. Sulla dimora del L. in Italia, A. Luzio, Isabella d'Este, ... Leggi Tutto

TRAUTTMANSDORFF

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTTMANSDORFF Heinrich Kretschmayr . Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] sin dal sec. XIV quando era già in stretto rapporto con casa d'Asburgo. Nel 1623 i T. ebbero il titolo di conti dell'impero; dopo dell'Eggenberg e del Werdenberg. Fu primo maggiordomo di Ferdinando III, re di Boemia e conservò la carica anche quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUTTMANSDORFF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali