DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] generale arciduca Alberto d'Asburgo chiedendo una sovvenzione funebre di Ferdinando Van den Eynde (morto nel 1630).
Di sicuro il D. non lavorò by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by D., in Bulletin ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Guglielmo e di Eleonora d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando I.
Battezzato il 7 aprile successivo 266-479 passim; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, 107, 123, 125, 130-258 passim; A ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] sovrano, Carlo d’Asburgo, per reperire informazioni La Corte de Carlos V, a cura di J. Martínez Millán, III, Madrid 2000, pp. 284-286; C.J. Hernando Sánchez, El . 63-79; Id., La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , all’incontro a Savona con Ferdinando il Cattolico. A Tortona ricevette la fino al 1519, quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono A. P.: 1472-1530, Roma 2001; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] seguito al congresso di Vienna sono la Messa III del 1814 [94] e il Cantate Domino nozze di Federico Augusto II con Carolina d’Asburgo nel 1819 il Sit nomen Domini [199 M. Jahrmärker, Die Kirchenmusik der italiener Ferdinando Paer und F. M. für die ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di quello riattivato da Ferdinando IV nel gennaio 1786 dopo d’Asburgo Lorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] la Serenissima e Sigismondo d'Asburgo duca del Tirolo (la ; G.A. Augurelli, Carmina, Venetiis 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, ' baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo, Roma 1565, p. 27; G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) una volta alla Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad Indicem (che però ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , dedicò a Francesco Ferdinandod’Avalos, marchese di de’ Medici, sposò Barbara d’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo di musica da Cracovia a Lione. I trionfi del cristianissimo Enrico III, p. 92 e passim; Un musicista tra Mantova e l’ ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l' XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V-VI, a cura ...
Leggi Tutto