SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] a Pavia, donde inviò un corriere al duca di Mantova Ferdinando, per sottoporgli alcune proposte di accordo, compresa la nomina ad arbitro del re di Spagna Filippo IIId’Asburgo. Non ricevette risposte positive. Anzi, venne ripreso dalla Segreteria ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] il M. chiese e ottenne licenza di recarsi a Bruxelles. Qui nel 1651 fu nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di FerdinandoIII e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, ciambellano e cavallerizzo maggiore. Il M. fu altresì ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] alla costituzione della nuova Palatina, voluta da FerdinandoIII di Asburgo Lorena dopo la dispersione della collezione operata di vendita con cui, nel 1283, Dante cedette a Tedaldo d'Orlando Rustichelli un credito di 21 lire ereditato dal padre e ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] inviata a Ferrara per rendere omaggio all’imperatore Federico IIId’Asburgo. Il 9 sett. 1454 ottenne la cittadinanza milanese la giovane andò sposa ad Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, figlio di Ferdinandod’Aragona e di Isabella di Chiaramonte. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] nell'83. Nel 1489 fu inviato presso Federico IIId'Asburgo per interporre i buoni uffici veneziani nel conflitto imperiale . Inviato nello stesso anno insieme con Domenico Trevisan presso Ferdinandod'Aragona per negoziare la pace tra quel re e Carlo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] Nord del Paese. Privo di effettivo consenso, M. poté reggersi solo grazie all’esercito messogli a disposizione da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerra di Secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] S. meridionale e infine, sotto FerdinandoIII (1217-52), conquistò Cordova, l’Impero e con i domini ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cui abitato è elevato a città nel 1577. Il periodo di Ferdinando I segna anche la fine del vassallaggio della Toscana verso la Spagna la vittoria dei Gonzaga e di Filippo III; guerra di Venezia contro gli Asburgod’Austria e gli Uscocchi nel 1615-17; ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . La nobiltà chiamò allora al trono il re di Polonia Ladislao III Iagellone (1440-44), che fu sconfitto e ucciso a Varna; 40), e il partito della regina, che elesse Ferdinandod’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche Con la Pace di Vestfalia (1648) l’imperatore FerdinandoIII (1637-57) dovette rinunciare al suo sogno di ...
Leggi Tutto