Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III e da papa Paolo II, M. fu , M. si volse allora contro gli Asburgo e in quattro campagne fra il 1477 Italia, anche grazie alle nozze con Beatrice, figlia di Ferdinandod'Aragona re di Napoli. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nella forma Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no ( le nozze dell'arciduca Ferdinando con l'ultima erede Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Orfeo, che furono eseguite in occasione del matrimonio di FerdinandoIII con la infante Maria Anna di Spagna nel 1631. la prima città dell'impero germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un posto avanzato del cattolicismo ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di Portogallo e, come lui, nipote di assumere la direzione di casa d'Asburgo: tenne sotto il proprio in Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e di Carlo V, restò sotto il diretto ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] spagnola e della tutela di Carlo III che voleva governar Napoli dall'Escoriale, dei primi anni di regno di Ferdinando IV, e diede il suo nome dominio era già sul tramonto: il suo spirito d'intrigo cozzò contro un'ostinazione, quella di sir ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] qualche anno dopo passò al servizio di Ferdinandod'Asburgo, che se ne valse anch'egli per nel 1553), in Rad, LXXI (1884); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; Fl. Banfi, in Archivio storico per la Dalmazia, 1934, fasc. 102, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il calvinista Ferdinando V, elettore palatino, al cattolicissimo Ferdinandod'Asburgo, nuovo imperatore Der moderne Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch. der ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] oppure, a scelta di Carlo, con una figlia di Ferdinandod'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca e parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e δ ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di influenze elleniche. Verso la metà del sec. IIId. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato aggravata ancora dal fatto che Ferdinando di Bulgaria proclamava l'indipendenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e ambizioni dinastiche. Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao il Postumo, i 28 anni di malgoverno di Augusto III la storia letteraria, a parte le d'intenti e di mezzi artistici, la vita dell'operaio nelle miniere polacche; e Ferdinando ...
Leggi Tutto