POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Marito di Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao del ducato di Lorena e rinunciare definitivamente, anni di malgoverno di Augusto III la storia letteraria, a d'intenti e di mezzi artistici, la vita dell'operaio nelle miniere polacche; e Ferdinando ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S IV: Federico di Lorena è eletto papa III avanzava improvvisamente la pretesa essere territorio di S. Pietro anche la Romagna, sebbene il nuovo re di Germania e designato all'impero, Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché 'imperatore Federico III, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia nuova epoca cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri alemanni e meridionali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quattro membri della famiglia Asburgo-Lorena domiciliati in Ungheria e (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. trovare nella persona di Ferdinandod'Asburgo (1526-64), arciduca d'Austria e re di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] eseguite in occasione del matrimonio di FerdinandoIII con la infante Maria Anna di impero germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un posto , dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla sovranità ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Da una parte, Ferdinandod'Asburgo premeva perché si Così alla XII sessione (seconda sotto Giulio III), erano presenti già, con i tre presidenti presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di Lorena e Madruzzo, 3 patriarchi, 25 arcivescovi, 193 vescovi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651- con la casa d'Asburgo vantando pretese sull' lui succedette il figlio Luigi III (1912-1918), prima in ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] anche la tomba di Carlo Magno, fatta aprire da Ottone III, nel 1000, (e lì, presso di lui, egli fu d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] 1854, l'offerta di Napoleone III di annettersi i principati danubiani e si opponeva lo stesso arciduca Francesco Ferdinando; dopo la tragica fine di questo tale città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre 1882 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della successione del fratello Ferdinando al titolo imperiale, che la reggente Margherita d’Asburgo aveva dovuto fare, chiese ai cardinali di Lorena e di Borbone di Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio ...
Leggi Tutto