GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinandod'AsburgoLorena 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina 1923- ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la celebre Galleria del duca Francesco IIId'Este. Questo è il commento a sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San discendenti e poi dai Lorena, furono sistemate nella Galleria ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] all'imperatore Ferdinando I la presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] possibilità di un matrimonio con Ferdinandod’Asburgo, figlio dell’imperatore FerdinandoIII. Partito da Praga, giunse si portò a Philippsbourg, pronto a passare in Alsazia e Lorena. Anche Turenne attraversò il Reno e diede battaglia (24 luglio ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto dedicati a Ferdinando di Lorena arciduca d’Austria). Sul Da Nina a Belisa: contagi veneziani (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora Lombardia degli AsburgoLorena ed a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] dipendenze del cardinale di Lorena, Carlo di Guisa. Nel seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ff. 6, 10b, 16b), ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a regolare sperato nell’aiuto del duca di Lorena, il condottiero congedò la maggior III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per Ferdinando ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...]
Ferdinando VI de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del XIV e le arti del disegno, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, pp. 366 s ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Eleonora d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando I 1591, poi andata sposa a Enrico duca di Lorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 6 C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, 107, 123, 125, ...
Leggi Tutto