MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ebbe però l'approvazione di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani, che d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V-VI ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di B. Brunelli, I-V, 1943-1954, III, pp. 47 s.); Endimira morì prima del matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena (Achille in Sciro, 1736). Tutte le per il connubio di Ferdinandod’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] FerdinandoD’Adda e, soprattutto, il re Giacomo II Stuart e sua moglie Maria Beatrice d austriaca, la candidatura di Carlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente re di Spagna tra le case di Portogallo, Lorena o Francia. Accantonate le prime due ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo Alberto di Sardegna, genero del granduca FerdinandoIII regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, l'arciduca Ferdinando, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il -F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] duca di Mantova Ferdinando Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] nuovo governatore Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudémont.
Quest Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti del glorioso, invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova e Monferrato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di CosimoIII ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , attuate dagli Asburgo-Lorena, gli fu IIId’Este, così nel corso del XIX secolo il Catajo e le sue straordinarie raccolte passarono al ramo Estense degli Asburgo e il Pazzo” (post 1761) di Ferdinando degli O.: un’azione teatrale ispirata a Rousseau ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in a pendant, appartenuti al granprincipe Ferdinando de’ Medici, che con lo dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la ...
Leggi Tutto