FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] all'anno MCMXX, Firenze 1921; Pietro Leopoldo AsburgoLorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] fosse nato a Bagnoregio – è il libro III di Scherzi, arie, canzonette e madrigali a di Lorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando II d’intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlo d’Asburgod ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] fratello di Cosimo III granduca di Toscana e poi presso Ferdinando de' Medici qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era stato è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da camera ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] per presentare all'arciduca Ferdinandod'Asburgo l'omaggio tradizionale dello effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo di Guisa, ad ispirare al la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli era ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre, formando una Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] IIId’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena ’ Ipermestra curato da Giuseppe Ferdinando Brivio) e a Parma ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] all'unità d'Italia, entrò Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ed è descritto in Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII , Gli ultimi Lorena: FerdinandoIII e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149; P. Bellucci, I Lorena in Toscana. Gli ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da Università libera di Ferrara, Anno scolastico 1863-64, Ferrara s.d., pp. 12 s.; Lettere e documenti del barone B. Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al arciduchi Mattia e Ferdinando dovettero contribuirvi; II di Lorena.
Nello stesso pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] maggio 1670 morì Ferdinando II, cui succedette Cosimo III; l'anno seguente e martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156 , IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell ...
Leggi Tutto