MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] d’istruzione e diplomatici che lo portarono a visitare l’Italia centrale e settentrionale, la Germania, la Lorena. Nel 1617 accompagnò a Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca Ferdinandod’Austria Tirolo Leopoldo V d’AsburgoFerdinando ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Toscana il granduca Pietro Leopoldo di AsburgoLorena era impegnato in una forte e al M. e a FerdinandoIII, il moderato granduca Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il 1799 ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] d’Austria, dopo che nel 1586 era stato rinnovato il tentativo di assicurare agli AsburgoFerdinando I. A Roma nel 1589 affrontò anche la questione del matrimonio di Ferdinando con Cristina di Lorena veneti al Senato, Firenze, III, 2, Bari 1916, p ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate minore Ferdinando, la madre Maria Maddalena e la nonna Cristina di Lorena, ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata aggiunse per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] Ferdinando I per incarichi diplomatico-militari. Nel luglio dello stesso anno partì per l’Ungheria al comando di un contingente per prestare soccorso all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo di Lorena, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, 185, 188, 249, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] nei domini ereditari di casa d’Austria, mentre il codice penale III di Borbone utilizza le rendite di conventi soppressi per creare l’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando In Toscana Leopoldo II di Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] d'Asburgo, sorella della defunta Giovanna, verso la nuova granduchessa di Toscana. Nel 1581 arrivò a Firenze una proposta di matrimonio tra E. e il principe ereditario di LorenaFerdinando , II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] città il duca Renato di Lorena, per cui la legazione come ambasciatore presso il re Ferdinando, onde mediare un accordo di dei Romani, Massimiliano d’Asburgo, che però, , pp. 134, 358; III, ibid. 1830, pp. 354, 515; D. Malipiero, Annali veneti dall ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati XVII), a cura di C. Pini - G. Milanesi, III, Firenze 1876, lettera 224; Annali della Fabbrica del Duomo ...
Leggi Tutto