SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro di Clemente Susini, con segnatura ms. D.X.1, un atlante anatomico con didascalie morte, avvenuta il 22 settembre 1814, FerdinandoIII concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] a Firenze di Cristina di Lorena, Tiberio eseguì una tela raffigurante dipinto era destinato a Ferdinandod’Asburgo, che di lì T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] al nuovo arcivescovo di Firenze, A.-E. d'Osmond, già vescovo di Nancy, che il soluzione del problema convinse il granduca FerdinandoIII a proporne nel 1818 la nomina e che il giurisdizionalismo degli Asburgo-Lorena finisse per favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] della principessa di Lorena) e da don per Ferdinando Augusto d’Asburgo Este, sorella minore di Maria Teresa sposa del duca d’Aosta Vittorio Emanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche per la scarsa convinzione di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] erede Guglielmo con Renata di Lorena (22 febbr. 1568).
È Carlo II d'Asburgo che fin al trono dell'arciduca Ferdinando, allora minorenne. Il Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] III sul finire del 1576 (e si tratta molto probabilmente della stessa "Franceschina", che nel 1575 ebbe cento fiorini per una recita dinanzi a Ferdinandod'AsburgoLorena, moglie di Enrico III, che ci è attestata dal Mazzuchelli: Nuove gare d'honesta ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la Fiandra e la Lotaringia (Lorena) sono continui e uguale è della Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: e d'indipendenza: ma indipendenza illusoria. In realtà, re Filippo III e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858- ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo agli Asburgo. Nei d'armata (gen. Vratislav); II corpo d'armata (gen. D'Aspre); III corpo d'armata (gen. Appel); IV corpo d'armata (gen. Thurn); corpo d francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] d'un visir con diecimila giannizzeri e la tennero fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo quelle a tre piani. Il III e il X distretto hanno le l'imperatore Ferdinando. Due ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo Pirna), costrinsero Augusto III a rifugiarsi in Carlo di Lorena (5 battuti, inseguiti da Ferdinando di Brunswick. ...
Leggi Tutto