MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] coniugi che il 9 ag. 1663 nacque il principe Ferdinando. Il disagio di M. alla corte fiorentina si In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, sia M. sia Cosimo sperarono in ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] per il passaggio di Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora cantanti, insieme con il tenore Ferdinando Pasini, si misero in viaggio Hansell, s.v., in The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, pp. 1244-1246; R.J.S. Stevens, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare dovuto, in ogni caso, a sfiducia della corte viennese verso il suo operato militare e politico, poiché, in riconoscimento di questo, il C. ottenne da Ferdinandod'Asburgo il feudo ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; E. Alvisi, La battaglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] d’Italia, poiché Ferdinando il Cattolico reclama il Regno di Napoli. La morte di Isabella (1504) avvia una complessa vicenda successoria, al termine della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlo d’Asburgo sultano Selim III (1574- ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] novembre 1543 fu infatti nominato nunzio straordinario presso Ferdinandod’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi sua patria e, soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di Paolo III. Il 9 novembre 1549 la diocesi di Cremona fu provvista a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinandod'Austria e di Maria Beatrice [...] materno di F., il duca Francesco IIId'Este, che era riuscito infine a Adelgonda di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e scelse come confessore Ferdinando Paternò, che gli fece Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L . Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L'immagine a stampa di s ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] nipote naturale del re Ferdinando il Cattolico. Dalla coppia nacque anche una bambina, I di Valois e Carlo V d’Asburgo per il predominio sulla penisola, e ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. 2025, 2129 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] presenti nella residenza della duchessa Eleonora d'Asburgo, su richiesta di Ulisse Aldrovandi, allestita dall'arciduca Ferdinandod'Austria-Tirolo, mantovano fra il 1570 e il 1600, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 378 s. e ad indicem; T. ...
Leggi Tutto