Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] morto, e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Barbarigo suscitava l'ostilità dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da Vienna sottodatario, Ferdinando Nuzzi, Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dominato dalle trattative tra le due correnti capeggiate dai cardinali Ferdinando de’ Medici e Alessandro Farnese, che mirava ad troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra Enrico III ed Enrico di Navarra. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ferdinando. Per fortuna di F., Mercurino Arborio di Gattinara sconsiglia una Lombardia direttamente asburgica. Venezia pare decisa a tutto pur d (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e e nipote di L.) e Massimiliano d'Asburgo, il "re dei Romani", celebrate , Gioie di L. ( in pegno, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 530-534; A. Dina, L. il Moro prima ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ai primi di novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di la prematura morte dell'infante Ferdinando verificatasi alla fine di tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] anche una "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinandod'Asburgo. L'accordo col papa spianava a Carlo V Carlo V, p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] serbo Gavrilo Princip uccideva a Sarajevo Francesco Ferdinandod’Asburgo, erede al trono dell’Impero austro- di Enzo Santarelli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario Biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 152-154.
14. Cf. ad esempio Ernesto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e il 1817 l'arciduca Ranieri d'Asburgo, il futuro viceré del Lombardo-Veneto regno e sotto quello di suo figlio Ferdinando(134). Nei giorni della rivoluzione Venezia era per commissione di Daniele Manin, I-III, Capolago 1851-1852: III, p. 173. Cf. P ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, di lì a poco, anche da II e suo fratello FerdinandoIII granduca di Toscana rilanciarono il cui, tra l'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise vient pour rompre vos ...
Leggi Tutto