• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [341]
Storia [241]
Religioni [77]
Diritto [41]
Arti visive [40]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [29]
Musica [28]
Geografia [17]

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] parte del nuovo imperatore Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. I contrasti che ebbe D. Martuscelli et al., Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] segreti contatti con Ferdinando d'Aragona. La , vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla 241; II, ibid. 1964, pp. 95, 141, 158, 169, 194, 215, 279; III, ibid. 1969, pp. 89, 256; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre quello 'ambasceria all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, ma la proposta ingenerò , pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE MARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Agostino Carlo Bitossi Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] infante di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. relazioni degli ambasciatori genovesi, III (Spagna 1636-1655), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando III, succeduto al padre nel 1637 a Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in contatto con Ferdinando Galli Bibiena. Intorno alla Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 127, 177; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma già il 21 luglio la soppressione della l'italiano ai figli del governatore, l'arciduca Ferdinando d'Asburgo Lorena), legandosi di amicizia con alcuni distinti personaggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione 1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto Ferdinando II per ristabilire una collaborazione sia politica sia militare. Il 25 luglio 1629 gli fu assegnato il feudo di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Ascanio Simona Feci Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] l'ambizioso arciduca, il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui ; 143; 156; 339; 340; 365, cc. 117-134; 403; 428, cc. 203 ss.; 442; III, 12, c. 239; Nunziatura di Fiandra, 12; Nunziatura di Germania, 26, cc. 233-318; 114, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali