CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 (Ibid e Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono interpretazione delle autorità asburgiche, i fatti del colera (ibid., III [1867], p. 687 (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] imperatore Ferdinando I volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il 261, 270, 359, 363; Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, , Mantova 1955, pp. 674 s., 771, 787, 885; III, ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca Filiberto di Savoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] a finire, come da lettere originali del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale aprile del 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] alla casa di Asburgo tra gli aderenti per ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti militari all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; Materialen zur Standes- und Landesgeschichte Gem. III Bünde (Granbünden), I, Regesten, Basel ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] di Baviera, suocera del principe Ferdinando. Nel 1708 fu inviato in che occupava la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione della due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. l'imperatore Ferdinando lo aveva . 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p ss.; J. Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo ff. 39r-40v, lettera edita in Claretta, Storia..., III, p. 227).
Nel 1648 il D. partecipò all'assedio di Cremona sotto il comando del ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] nord del paese. Privo di effettivo consenso, M. poté reggersi solo grazie all'esercito messogli a disposizione da Napoleone III e al momentaneo disinteresse degli USA, impegnati nella guerra di secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la ...
Leggi Tutto