ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca FerdinandodiBorbone offrì all'A., se avesse accettato di de la Compagnie de Jésus, III, Liège 1856, p. 46; G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Murat a far parte del Consiglio di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione diFerdinandodiBorbone, prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli e poi, dal giugno 1817 ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] a Nicolas Fréret, ai circoli di Anne-Jules de Noailles e a quelli di ispirazione antiassolutistica di Luigi diBorbone e Filippo d’Orléans. Dopo la morte (1722), sulla scorta di manoscritti diversi e con luoghi fittizi di stampa, furono pubblicati i ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] Ferdinando I (1587-1609), Cosimo II (1609-21), Ferdinando II (1621-70), Cosimo IIIdiFerdinando IV diBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlo diFerdinando I (1596-1666), Giovanni Carlo di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] 1563 Ferdinando del Tirolo. La formazione e la successiva sistemazione di pregevoli collezioni fu cura particolare di in eredità (1731) a Carlo IIIdiBorbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da G ...
Leggi Tutto
Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo IIIdiBorbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del [...] in ‘pasta tenera’, col caolino di Fuscaldo (Cosenza). Primi modellatori furono G Ferdinando IV nella villa reale di Portici (1772), poi in Napoli stessa (1773): sono celebri i lavori di col diritto di apporvi la marca originale. Nel palazzo di C., uno ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, e II, Bologna 1926; sui rapporti con Napoleone III: A. Luzio, Le lettere di Napoleone III a V. E. nella campagna del 1859, ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . - L'Archivio ducale sorse nell'ultimo decennio del sec. XVI per opera di Ranuccio I Farnese. Le carte farnesiane, portate a Napoli nel 1734 da Carlo IIIdiBorbone, furono solo in parte restituite negli anni 1749, 1766-67, 1788-89. Oltre il fondo ...
Leggi Tutto
TRINACRIA
Giuseppe Castellani
. Prese questo nome la doppia oncia d'oro diFerdinando I diBorbone re delle due Sicilie (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, dalla figura simbolica della Trinacria.
Bibl.: [...] G. Castellani, Catal. della raccolta numism. Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, n. 15227; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 diFerdinando IV Borbone, in Numismatico napoletano, 1926, pp. 16-25; E. Origlia, Il laboratorio di pietre dure di Napoli, in Rassegna italiana, XVI (1908); G. Cherubini, Artisti napoletani: F ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...