SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] mentre Filippo diBorbone entrava finalmente in Milano, il 19 dicembre 1745. Carlo Emanuele III, isolato completamente questo momento veniva a morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] quando, nel 1584, per la morte di Francesco duca d'Angiò, fratello di Enrico III, la qualità di erede presuntivo della corona, da lui tenuta, passò al calvinista Enrico diBorbone, re di Navarra. La violenta reazione degli ambienti cattolici ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] che pur tentò di resistere a quest'opera di violenza (prammatiche del 14 dicembre 1483 diFerdinando d'Aragona, del 1532 di Carlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo diBorbone del 27 ottobre ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] giacobini nel breve intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti fuggì il 24 a Gaeta, ove fu ospite diFerdinando II e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti E. Bourgeois e C. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] quanto con i Borboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella diFerdinando II nel 1843 acquistate per il museo di S. Martino, in Boll. d'arte III (1923-24), pp. 122-32; A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] nel 1512 la conquista diFerdinando il Cattolico, che lasciò soltanto la Bassa Navarra o Navarra francese al D'Albret, cui successero il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] Bassi e in Portogallo; prese parte alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Maria diBorbone. Il libro ha questo titolo, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando restituzione del ducato di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di liberare Francesco I ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta diBorbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo di granduca di Toscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle trattative ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di Carlo III. Salita al trono nel dicembre 1788 con mezzi indegni, contro i maneggi diFerdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata a ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...