DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Pergolesi; il l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca FerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel 1803 una Messa da requiem ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] per passare al servizio del duca Filippo diBorbone e poi del suo successore Ferdinando. A Parma egli rimase fino al zur Gegenwart, II, a cura di W.L. von Lütgendorff, Frankfurt a.M. 1975, p. 183 (per Giuseppe); III, a cura di Th. Trescher, ibid. 1990 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] FerdinandoIII, che fece loro acquisire, oltre al cognome, «prerogative ed onori della nobiltà ad essi competente per diritto di , Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Castrone, crudele capo della polizia di re FerdinandodiBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia 641 (s.v. Marchesi, famiglia); K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, III, pp. 2206-2208; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Austria sposa diFerdinando IV. Per la stagione di Carnevale 1769 la troviamo impegnata al Ducale di Milano, protagonista dell'Alceste di P. Guglielmi. Il 24 ag. 1769, al teatro di Corte di Parma, in occasione delle nozze diFerdinandodiBorbone con ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] attività di maestro di cappella, insegnando anche musica a FerdinandodiBorbone ed al figlio di lui Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 372; Enc. dello Spett., III, col. 1070; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1540 s ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des con la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò di governo del re di Napoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] suoi abitatori Insubri (Insombri di Polibio, II, 16; III, 86; Sumbri di Strabone, V, 9 delle truppe della lega di Cognac contro gli Spagnoli del Borbone, chiusi in Castello; Genovesato, costrinse il pacifico arciduca Ferdinando a lasciare Milano il 9 ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...