LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca FerdinandodiBorbone, che 'Ordine Costantiniano di S. Giorgio.Storie, stemmi e cavalieri, a cura di M. Basile Crispo, Parma 2002, ad ind.; Diz. del Risorgimentonazionale, III, p. ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] si rifugiò a Parma, dove il duca FerdinandodiBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Settecento, in La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, pp. 505-513; Id., Vuit segles de cultura catalana a Europa, Barcelona ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp . H. e la "Galleria della scagliola" a Vallombrosa, in Artista, III (1991), pp. 90-103 (con bibl. precedente); J. Cook, Masters ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] al duca di Parma FerdinandodiBorbone, nel di G. Bianchi nella Bibl. Gambalunghiana di Rimini, di G. Marini nel cod. Vat. lat.9042 (Lettere inedite di G. Marini,a cura di E. Carusi, III, Roma 1940, p. 109), di A. Olivieri nella Bibl. Oliveriana di ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] a Palloni anche dopo l’avvento di Maria Luisa e di Ludovico diBorbone, che lo nominarono medico di camera e, con motuproprio dell’
Il restaurato governo lorenese diFerdinandoIII lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e gli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Castrone, crudele capo della polizia di re FerdinandodiBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia 641 (s.v. Marchesi, famiglia); K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, III, pp. 2206-2208; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Accademie delle scienze.
Era l'avvio di una parabola ascendente che, nel giro di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) diBorbone lo insediò, infatti, alla direzione ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretario di , Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, XXXI, pp. 78-80; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] ufficio, il F. si premurò di avere un approfondito scambio di opinioni sia con FerdinandoIII, andando a risiedere per una sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , in una prestigiosa rappresentanza di nobildonne che faceva le veci del granduca Ferdinando, ammalato, e della sua corte. Nel 1600 presenziò quindi al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...