Figlio (m. 1054) di Sancio III, successe al padre nel 1035. Chiamato el de Nájera per la predilezione che ebbe per tale città, tentò invano di ricostituire il grande regno paterno (Navarra, Aragona e Castiglia) [...] diviso tra i quattro figli, alleandosi, nella lotta, perfino con gli Arabi, e combattendo contro il fratello FerdinandodiCastiglia. Cadde nella battaglia di Atapuerca. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] diCastiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori davano alla Spagna un grande impero coloniale, Ferdinando Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] del diritto rimase sempre la lex Wisigothorum reccesvintiana, tradotta in volgare (Fuero Juzgo) per opera del re diCastigliaFerdinandoIII (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el Sabio ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere diCastigliaFerdinando Medici e il favore di Gregorio XIII sorse la famosa stamperia medicea (preceduta da quelle di , in Die Welt des Islam, XII, iii (1931); E. Rossi, sguardo generale alla ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di S. Luigi e di Bianca diCastiglia della Bibl. dell'Arsénal di d'ore della regina Juana Henríquez, madre diFerdinando il Cattolico, a Madrid).
L'arte della kunsth. Samm. d. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii, Vienna 1915, pp. 279-342; P. Durrieu ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V il fiore cresciuto nelle serre imperiali diCastiglia, Isabella di Portogallo; in un dibattito d'intense ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 con lo scopo speciale di riscattare e liberare i cristiani caduti schiavi degl'infedeli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] moglie D. Jimena: Alfonso VI diCastiglia corse in suo aiuto (1101), a Valenza sbarcò Ferdinando VI il 16 aprile 1814 di ritorno dalla sua rom. de Valencia, in Bol. de la Acad. de la Hist., III, p. 51; XXXVII, p. 350; L. Tramoyers Blasco, Antig. rom ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] ).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede e successore fu il conte diCastigliaFerdinando I, che aveva quattro anni innanzi sposata la sorella di Bermudo III. Da quel momento, l'antico regno e l ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, IIIdi Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] Ferdinando erede della corona, in caso di morte sua senza eredi maschi, e nominarlo procuratore generale degli stati. Ma poi l'esercito didi due navi italiane, eseguita da altre navi catalane, e il reclamo del re diCastigliadi Pietro III, ed. di ...
Leggi Tutto