PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] , morto il padre infante Ferdinando, il fratello di esso, Sancio, aveva usurpato i loro diritti di successione al trono: così aveva una garanzia per tener a bada da una parte Sancio, dall'altra Filippo IIIdi Francia fratello di Bianca, madre dei de ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] gli altri una Urraca che sposò Ordoño III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie diFerdinando II, re di León. Altri membri della nobile famiglia occuparono posti altissimi alla Corte diCastiglia, come Nuño Perez, che fu tutore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] fratello Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] Navarra con la città di Nájera, la Guipúzcoa e la Biscaglia; Ferdinando la Castiglia e la citata parte del regno di León, il tutto il suo destino.
Al tempo di Sancio III risale l'introduzione nella Navarra della riforma di Cluny.
Bibl.: P. José ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] comune con i monarchi diCastiglia e di Aragona, partecipando alla III. E rivolse la sua attenzione all'Aragona, dove, durante la minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi lotte civili, nel 1223 mettendosi d'accordo con l'infante Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinandodi Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] e circospetto. Col matrimonio del figlio Ferdinando con Isabella diCastiglia preparò l'unità spagnola.
Bibl.: , Barcellona 1923, pp. 177-183; A. Ballesteros, Hist. de España y su influencia en la hist. universal, III, Barcellona 1923, pp. 285-296. ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] tradizione, secondo la quale nel 1200 si sarebbero riuniti nella sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia.
Il re Alfonso X il Savio, nel 1256, concesse a quelli che ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re diCastiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] parteciparono i figli diFerdinando, ora alleati dell'Aragonese, e infine la mediazione della Castiglia tra la Francia , Parigi 1913; A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, III, Barcellona 1922; M. Gaibros de Ballesteros, Tarifa y la politica de ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] di Napoli e invano tentò con l'aiuto di Enrico II diCastigliadi riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato, forse per opera di , Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1923, pp. 268-270; C. A. Willemsen, ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono diCastiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] stessa famiglia presero a reggere la Castiglia e l'Aragona; nella prima regnarono successivamente Enrico II, Giovanni I (che fu anche re di Navarra), Enrico III, Giovanni II, Enrico IV, Isabella; nella seconda Ferdinando I, Alfonso V, Giovanni II ...
Leggi Tutto