GIOVANNI I re diCastiglia e di León
Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla corona di Giovanni, duca [...] unica del re Ferdinando e pertanto erede di quella corona, alla morte diFerdinando si riaccese la , LXVIII. Cfr. J. C. García y Lopez, Castilla y León durante los reinados de Pedro I, Enrique II, Juan I y Enrique III, voll. 2, Madrid, 1892-93. ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re diCastiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto diFerdinando re del Portogallo, contro il re diCastiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] corona (Alfonso X diCastiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdi Francia). Fin dal 1273 morte dell'infante Ferdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli avessero impedito di mantenere la linea ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diCastiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di mettere la corona imperiale a disposizione del fratello Ferdinando rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] scoperti probabilmente nelle biblioteche di Cordova e di Siviglia, conquistate dal padre di Alfonso, FerdinandoIII, rispettivamente nel 1236 traduttori attivi a Toledo e nei regni di León e diCastiglia, ma sono certamente significative e, verrebbe ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i casi di Alfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo IIIdi Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Juan Guas, su committenza diFerdinando il Cattolico e di Isabella diCastiglia e capolavoro del Gotico isabelino Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; A. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Burguillos del Cerro e Fregenal de la Sierra attribuito all'Ordine da Alfonso IX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 FerdinandoIII, che aveva riunito Castiglia e León sotto la sua corona, compensò i T. per l'aiuto avuto nella ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] cui costruzione era stata promossa dal re diCastigliaFerdinando I e dalla moglie Sancia. Data l maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; F. Salet, Cluny III, BMon 126, 1968, pp. 235-292; W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Ferdinando I d’Asburgo, Vischer nomina anche Teodosio che, secondo il teologo, è un mirabile esempio di re timorato di Dio e degno quindi di lode, perché la pietas di Alfonso X diCastiglia e León e -121.
71 Corpus Reformatorum, III (1856), c. 556.
72 ...
Leggi Tutto