TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] che reca al centro l’episodio con Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo Colombo al ritorno dal Nuovo doge Antoniotto Adorno per la liberazione di papa Urbano VI assediato da Carlo III re di Napoli a Nocera; firmato e datato ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Castiglia. La concessione dei benefici legati al priorato rappresentava un primo significativo passo per ottenere il viceregno del Portogallo, la cui attribuzione a Vittorio Amedeo era nelle intenzioni di Filippo III a Ferdinando Maria di Baviera; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] P. Usimbardi, Istoria del granduca Ferdinando I, a cura di G.E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 4, 1887, t. 20, pp. 371-401, in particolare pp. 394 s.; G. Sommi Picenardi, Luigi Dovara, agente mediceo alla corte di Filippo III, ibid., s. 4 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] il M. prese parte a Napoli al torneo in onore di Federico, secondogenito diFerdinando, duca di Calabria e figlio naturale di Alfonso V, tenuto a battesimo da Federico III. Il 5 luglio, morta Polissena di Fuscaldo, Alfonso V donò al M. la baronia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’ nei Paesi Bassi. La morte di Filippo III (31 marzo 1621) e di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore diCastiglia dell’Ordine di Santiago), Agostino (arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] la laurea poetica dalle mani diFerdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia: nonostante la giovanissima età, e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 s., 698, 704-706; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] .B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d'Aragona…, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] di Maius coincide cronologicamente con quella di Florentius, che diresse lo scriptorium del monastero di Valeranica, a S di Burgos nella contea diCastiglia. L'opera di Death in the Beatus of Saint-Sever, SM, s.III, 14, 1973, pp. 565-626; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] chiese l'arbitrato della corte francese nella contesa tra Carlo IIIdi Durazzo e L., la Francia pretese la Provenza come compenso svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante diCastiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Ferdinandodi poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria de' Medici. A Savona prese di nuovo il mare nel convoglio del connestabile diCastiglia codici del Sirleto, in Studi medievali, s. 3, III (1962), p. 160; A. Bastiaanse, T. ...
Leggi Tutto