GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] cresce. Già stimato da Ferdinando VI, morto il 10 ag. 1759, è del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal verso Bolea conte di Aranda, di quella, già soppressa da Filippo V, di "presidente" del Consiglio diCastiglia. Sostituito ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] invece all’omaggio al re Ferdinando il Cattolico, a Napoli dal 1° novembre 1506 al 4 giugno 1507, e rappresentò il seggio di Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re diCastiglia, marito di Giovanna la Pazza e genero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di negoziare la concessione di una nuova pensione spagnola insieme con la protezione del Regno diCastiglia Filippo III per di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca di ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Isabella morì, nel 1504, in Castiglia scoppiò un conflitto civile tra la fazione borgognona che parteggiava per il genero di Isabella, Filippo d’Asburgo, e la fazione che avrebbe voluto sul trono il marito di Isabella, Ferdinando d’Aragona. Nel 1506 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] FerdinandodiCastiglia e nella Battaglia di Lepanto il C.eseguì con certezza le figure, mentre le scene di battaglia A. Mezzetti, Di alcuni disegni del Seicento nel Gabinetto naz. delle stampe di Roma, in Scritti in onore di M. Salmi, III, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora diCastiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] preventivo consenso del figlio, le proposte di Carlo IIIdi Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di Martino I, Giovanni Dez Vall, parlamento di Caspe - 28 giugno 1412 - diFerdinandodi Trastàmera, figlio del re diCastiglia e di una sorella di Martino ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dal 1512.
Ferdinando separò l'istmo di Darién in due 227-234, 295 s., 309 s., 312-316, 319, 322-337, 363 ss.; III, pp. 525-28, 531 ss., 538; Memorial de don Diego Colón, Virrey y ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diCastiglia e Aragona. In primavera Clemente VII si dichiarò disposto a eliminare il divieto di unire il Regno di Adria al Regno di duello tra L. I d'A. e Carlo IIIdi Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Ferdinando Paternò, che gli fece conoscere gli Esercizi spirituali di Ignazio didiCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di Briefen, in Zeitschrift für Aszese und Mystik, III (1928), pp. 42-60; C. Martindale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di Enrico, maggiordomo maggiore diFerdinando il soprattutto da parte di Isabella diCastiglia e dello stesso von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, Note di storia dell'artiglieria dello Stato della ...
Leggi Tutto