L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte diFerdinando IV didi chimica francese fuori Parigi fino al 1871, anno dell'annessione dell'Alsazia e della Lorena , 1962-1978, 5 v.; v. III: L'expansion du machinisme, édité par ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Cosimo, il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena, avrebbe compiuto dodici anni e 6 v.; v. III, pp. 87-88.
Pagano 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] diFerdinando Magellano (Fernão de Magalhães). Scarsa di annotazioni di II, duca diLorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di Gerusalemme. Nella Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il Mediterraneo, Roma ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , figlia di Carlo diLorena duca di Mayenne, , 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., …, Mantova 1966, passim;Id., Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I…, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando Fiandre e in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e i ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] al trono, da quelli chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi, durò sino al 1464 tempo diFerdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma 2014, ad ind.; F. Biondo, Italia illustrata, a cura di P. Pontari, III, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Ferdinandodi Cosimo III (1663-1713), andato perduto, ma identificabile con il «bambino di marmo» presentato come dono dal padre di l’ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ultima erede di una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi diLorena a un 'Patto di Famiglia' quale dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di quella successiva Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Kruft, 1995, p. 393, docc. II-III; per l'identità di Antonio si veda Caglioti, 1993, p. di Renato e Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e diLorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di ...
Leggi Tutto