PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Francesco Stefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 …, in Ferdinando Sanfelice, Napoli e l’Europa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] tra il duca Ferdinandodi Borbone e la figlia dell’imperatore austriaco arciduchessa Maria Amalia d’Asburgo Lorena.
Il M. p. 186 n.; L. Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo IIIdi Svezia: «Gli Elisi o sia L’ombre degli eroi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , perseguita per tutta la vita, di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale diLorena, Carlo di Guisa, ad ispirare al C ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] decennio del XVIII secolo per disposizione diFerdinandoIII, che ne aveva affidato la la «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di A. Bellinazzi - A ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico diFerdinando II (30 maggio 1840 e 1841), Il ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] buontalentiano nel confronto orchestrato da Ferdinando I nel settembre 1602 . Prevalse della Corte e in particolare di Cristina diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della disegno … (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 669-677; ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] gli passò l'incarico di fornire informazioni all'arciduca Ferdinandodi Asburgo Lorena, governatore della Lombardia, compito di Toscana. Così il nuovo granduca, FerdinandoIII, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] ), pp. 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II alla legge sulla Costituente toscana, in Rass. storica toscana, IX (1963), pp. 159-170; G. Martina, Pio IX e L. II, Roma 1967; M. Mattolini, Gli ultimi Lorena: FerdinandoIII e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149 ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] gli allestimenti in palazzo Gentili in onore diFerdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
Furono a Modena e a Reggio Emilia al tempo di Francesco III e di Ercole III, in Lo Stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà ...
Leggi Tutto