CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] quanto FerdinandoIII lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 66;A. Paolini ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] commedia rappresentata in Firenze nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina diLorena, Firenze 1589). Il M. XLVII s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La musique des intermèdes florentins ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] alla granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito Ferdinando I il ingenii laude, virorum, qui, auctore superstite, diem suum obierunt, III, Colonia 1648, pp. 204-207; A. Fabroni, Historia ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] protettrice, la granduchessa Cristina diLorena, vedova diFerdinando I de’ Medici, di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38; F. Tolomei, Guida di ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] fra l’accusa mossa ai Lorena d’avere asservito gli interessi toscani a quelli di Vienna e la celebrazione del diFerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, ad ind.; A. Del Grosso, Un misconosciuto continuatore di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] signori di Wolkenstein contribuirono alle altre spese.
Dopo la morte diFerdinando, diLorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare Venezia 1723, pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] si diresse a Monaco, dove gli fu sconsigliato di proseguire. Decise allora di recarsi a Nancy, dove sostò fino a settembre ospite della corte dei Lorena. Nelle frequenti lettere che inviò al granduca Ferdinando II descrisse la bellezza e l’operosità ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena era FerdinandoIII, il moderato granduca succeduto a Pietro Leopoldo, per aver permesso l'innalzamento della cappella dedicata alla Madonna, perché "lo scandaloso fanatismo di quella immagine", secondo il vescovo di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] scelse la III Riunione degli scienziati diFerdinando IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo diLorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di questa soldatesca» (Die Diarien, a cura di A. Catalano - K. Keller, 2013, p. 116).
Con l’elezione diFerdinandoIIIdi battaglia insieme alle truppe del duca diLorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di ...
Leggi Tutto