BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di Máttia de' Medici in qualità di cerusico.
Il suo primo ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina diLorena dedicate a Ferdinando II, la Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 373, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] una forte partecipazione popolare. La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto alle richieste dei calvinisti ( graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] fine acquistò dal granduca Ferdinando II la villa La Quiete appartenuta alla granduchessa Cristina diLorena e dove anche Eleonora Serva di Dio Leonora R. e di M. …, composta dal padre Silverio Coccapani nel 1698 con dedica al granduca Cosimo III de’ ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Purtroppo, il 20 febbraio successivo la morte di Carlo Emanuele III pose repentinamente fine alla carriera politica del Bogino 'incarico di insegnare l'italiano ai figli del governatore, l'arciduca Ferdinando d'Asburgo Lorena), legandosi di amicizia ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] il matrimonio fra Flavia Peretti e Virginio Orsini, duca di Bracciano, nipote molto stimato da Ferdinando I. A Roma nel 1589 affrontò anche la questione del matrimonio diFerdinando con Cristina diLorena.
Egli si recò più volte nella città santa fra ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] subentrò all’antico maestro di camera diFerdinando II, Iacopo de’ Medici. Fino al 1628, valendosi del fatto di essere preferito dall’arciduchessa Maria Maddalena e apprezzato da Cristina diLorena, accentrò su di sé un’ampia autorità decisionale ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] M. fu chiamato a lavorare a palazzo Pitti dove FerdinandoIII d’Asburgo Lorena, rientrato dall’esilio nel settembre 1814, aveva ripreso i lavori lasciati interrotti dalla partenza di Elisa Baciocchi, coinvolgendo molti degli artisti che erano stati ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] e di sicura fede ‘romana’: una scelta operata dal nuovo sovrano, FerdinandoIII, in vista di una Mascilli Migliorini - C. Mangio, I Lorena dalla Reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997. Sulla storia di Colle Val d’Elsa e sulla sua ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, , Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] in S. Maria del Fiore, carica alla quale era associata per consuetudine anche l’altra di maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca Francesco Stefano diLorena, dopo la morte dell’ultimo Medici (1737). In segno ...
Leggi Tutto