ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] IIIdi congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella diFerdinando madre, Cristina diLorena, e con la sposa novella, Zapata cercò subito di verificare se potesse ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del Regale Apparato per le Nozze della Serenissima Madama Cristina diLorena moglie del Serenissimo Don Ferdinando Medici III Gran Duca di Toscana, Firenze 1589, II, p. 141; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] granduchessa Cristina diLorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato seguenti scritti: Vita diFerdinando granduca di Toscana; Serie breve ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] nel tempo, rendeva ricche di imprevisti.
La morte di Cosimo III (1723) *e la successione di Giangastone videro accresciuta, diLorena a Firenze per ricoprire la carica di consigliere di Stato. L'ultima iniziativa del B. presso la corte cesarea è di ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Lorena la approvò. Non a caso nel quarto tomo dell’opera la Toscana era presentata come un modello di buon governo, «esempio di . Le autorità proposero di vietare la lettura delle gazzette, ma il granduca FerdinandoIII preferì soprassedere sino a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] granduca Ferdinando I e di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Firenze 1861, pp. 161-168; C. Cantù, Gli eretici d’Italia, III, Torino 1866, pp. 336-337; P. Bautier, Juste Sustermans peintre des ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] Ferdinando I di Toscana, cognato di Enrico diLorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela e controllo sulla Lorena strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello didi distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristina diLorena, desiderosa di Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] 1683, Tilli fu incaricato da Cosimo IIIdi una missione a Istanbul, nel quadro di un’attenzione granducale per il Levante urbano e sullo sviluppo di piante e animali locali. Nonostante la decisione di Francesco Stefano diLorenadi affidare l’orto a ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] Roma, proprio dalla residenza diFerdinando nel «Palazzo della Trinità dei Lettera a Madama Cristina diLorena, quando ricorda: «E Di alcuni manoscritti inediti di A. S. delle «Ripomarance», in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza, III ...
Leggi Tutto