CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Ferdinando il Cattolico accarezzando la speranza di un prossimo rientro in patria al seguito di 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] da Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze diFerdinando I con Cristina diLorena. L'edizione fu Venezia 1734, p. 181; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 3, Brescia 1762, p. 1600; L. De Angelis, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni perché il nuovo granduca FerdinandoIII revocasse la 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, p. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] FerdinandoIII sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera alla segreteria di Mangio, Il Granducato di Toscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina diLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
diLorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] di Caluso componeva un’ode sulla partecipazione della principessa alla caccia al cinghiale, cui era stata invitata da Ferdinando sono stati pubblicati parzialmente in G. diLorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L. Ricaldone, Torino 1980, e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] diFerdinando II, di dipingere alcune stanze della villa suburbana di , III, Milano 1930, pp. 494 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, . Le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] diLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli con una flotta franco-genovese nell’ottobre 1459. Con Giovanni si schierarono i più importanti principi napoletani, che suscitarono contro Ferdinando la ribellione di Regno di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] di Luigi XIV in Fiandra, nel 1699 il duca Ferdinando Carlo lo aveva creato governatore di Moncalvo e suo gentiluomo di ambasciatore al duca diLorena. Egli era stato lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 161-163 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] di F. Vanni, dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina diLorena; al 1602 l'edizione del testo di 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-79, III, pp. 15 n. 45, 17 s. n. 59, 819 s. n. 2261 ...
Leggi Tutto