SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] giugno 1788 Vittorio Amedeo III gli conferì il collare Ferdinando Augusto Pinelli rimase invischiato nell’eccessivo numero di alti graduati incapaci di Piemonte della seconda metà del Settecento: Giuseppina diLorena Carignano, ibid., 193-221; V. ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] diFerdinando de' Medici con Cristina diLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294 ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] morì a Firenze il 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca FerdinandoIII con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1727; L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele IIIdi Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena, Torino, Teatro-Ducale, 5 marzo 1737; Demofoonte (libretto dello ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] 1815, il congresso di Vienna stabilì che l’ex imperatrice Maria Luigia d’Asburgo Lorena avesse la sovranità a vita sul Ducato di Parma e Piacenza che il progetto di matrimonio di M. con il granduca di Toscana FerdinandoIII, che aveva vedute ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo don Ferdinando Medici et madama Christiana diLoreno [sic], gran duchi di Toscana, Venezia 1591; M. Mersenne, Harmonie universelle, III, Paris 1636-37, p. 77; Id., Correspondance, a cura ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina diLorena, granduchessa didi due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando centuries. The Cleveland Museum of Art (catal.), III, Cleveland 1982, pp. 413 ss., n. ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Trojano La cortigiana innamorata, rappresentata con musica di Orlando di Lasso in occasione della nozze dell'erede Guglielmo con Renata diLorena (22 febbr. 1568).
È assai probabile che proprio a Orlando di Lasso si debba la presenza a Monaco del ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze di Cristina diLorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt am M. 1941, p. 341 n. 55; III, ibid. 1952, pp. 31, 728, 729, 746, 822 n. 346a; IV, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] diLorena. Ispirata a una medaglia coniata da M. Mazzafirri nel 1592, l'opera fu ultimata solo nel 1609 e fu eseguita a pendant di un rilievo con il Granduca Ferdinando accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III,Firenze 1780, p. 234 ...
Leggi Tutto