COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] però Ferdinando Il attuò il 15 maggio il suo colpo di Stato, una delle prime decisioni fu quella di richiamare le 1870); Note raccolte durante una rapida escursione in Alsazia e Lorena nel settembre 1872 (1872-73); Note sulle operazioni militari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] dal porto di Genova, attraverso la Savoia, la Franca Contea e la Lorena, conduce papa Paolo III e, fra alterne vicende e spostamenti di sede, Con il trattato di Granada (novembre 1500) a Ferdinando il Cattolico toccano la città di Napoli, la Calabria ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , XXII, pp. 52, 110 s.; XXIII, pp. 103-105; s. 2, III, p. 418; XI, p. 2093 (la trascrizione è consultabile on line); L. ind.; La Toscana dei Lorena nelle mappe dell’Archivio di Stato di Praga. Memorie ed immagini di un Granducato (catal., Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] grande personalità diFerdinando non poté in alcun modo essere sostituita dal mediocre Cosimo III, suo 1979), 7, pp. 94, 96; Conserv. di musica "L. Cherubini", Antichi strumenti. Collezioni dei Medici e dei Lorena (catal.), Firenze 1980, pp. 20 ss., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] trattato di Barcellona (1493) cede alla Spagna diFerdinando il di Savoia. Dopo alterne vicende si giunge all’effimera tregua di Nizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] (rispettivamente dedicati al granduca Cosimo III, al granduca Gian Gastone e alla dinastia dei Lorena segnò anche un cambiamento nella carriera di Ruggieri, che da ’anno successivo, poco dopo la morte diFerdinando. Più ambizioso fu il progetto per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] farnesiana di Paolo III e di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena ). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinandodi Borbone lo richiamò a Parma nel 1778 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di “scena per angolo” da parte diFerdinando, nel trionfo illusionistico delle loro scene .
Dopo l’insediamento di Carlo III, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 2005, pp. 100 s.; R. Spinelli, Profilo di un principe-mecenate: Ferdinandodi Cosimo III de’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670 ...
Leggi Tutto