BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore diFerdinando VI, Carlo di Borbone, contro di lui; ma anche pretese di l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] 1762-96) salì al trono dopo avere deposto il marito Pietro III e impresse un forte impulso alla siderurgia e alla cantieristica navale ), osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte diFerdinando IV, per una politica giudicata troppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] , Franconia, Baviera, Svevia e Lorena) si sono disintegrati e tramontati. Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi di Anna e Luigi, figli di Ladislao Jagellone. Quando questi muore, Ferdinando diventa re di Boemia. Il regno di ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena Ercole III, e contemporaneamente [...] suocero e alla sua casa il ducato di Modena, successe nel marzo 1803 al suocero nel ducato di Brisgovia, che poi gli fu tolto dalla pace di Presburgo (1805). Fu padre del futuro duca di Modena Francesco IV e dell'arciduca Ferdinando Carlo Giuseppe. ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] d'Italia, si dovette a Ferdinando II, che fece risorgere o dette vita ex novo a centinaia di Monti, soprattutto nell'Abruzzo e 1849-59; migliori gli anni successivi alla cacciata dei Lorena, fino a che la costituzione del regno diede più vasto ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinandodi Stiria e i Veneziani furono stabilite Lorena, la marcia verso il Reno quietarono lo scrupolo religioso di L. Quando poi la disfatta svedese di Nördlingen ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] III: nel 1198 il gruppo primitivo divenne, ad opera di principi tedeschi, l'Ordine dei cavalieri dell'Ospedale di Biesen, Lorena, Ferdinando I, diventando un ordine cavalleresco ecclesiastico nobiliare, che richiedeva per l'ammissione otto gradi di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico diFerdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] . Nel 1714, l'Università di Bologna fondò, su iniziativa di Luigi Ferdinando Marsili, l'Istituto delle scienze Lorena che dal 1737 regnavano sul Granducato di Toscana, diede luogo nel 1775 alla creazione di un cabinet di fisica e storia naturale, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), e da Venezia, Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro Romano ...
Leggi Tutto