MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del duomo, secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
Prima dell'assunzione dal territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana dopo e solo Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] de l’Europe…, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 632 s.; Illuministi italiani, VI, Opere diFerdinando Galiani, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ad ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di Ferrante III Gonzaga. Falliti entrambi i tentativi, riprese quota la via del cardinalato. La strada si rivelò in salita: per convincere il papa, fu intavolata una complessa trattativa che coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] si recò con Ferdinando Tartini dal granduca di un’Assemblea di rappresentanti (secondo la legge elettorale del 1848) che l’11 agosto dichiarò decaduta la dinastia dei Lorena Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] al padre, l'arciduca Ferdinando, l'iniziativa restò di fatto nelle mani del , riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il 30 mit verwandten Schriftstücken, a cura di F. v. Bezold, II-III, München 1884-1903, passim; ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] e dei Lorena, II, L’età diFerdinando II de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2006, pp. 234-237; N. Bastogi, La prima campagna decorativa sotto Ferdinando II (1655-1666), in Fasto di corte, III, L’età di Cosimo III de’ Medici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili diFerdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III a convincere il M. a lasciare la porpora per contrarre matrimonio ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di Gluck). Per la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV (primavera del 1768), a Mantova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] deputato dal collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia diFerdinando Zannetti. E proprio in di far dichiarare dall'Assemblea, dopo il voto di decadenza dei Lorena, che la Toscana si sarebbe rimessa alle decisioni di Napoleone III ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il Dai ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p Fabrizi a Parigi per sondare le intenzioni di Napoleone III e perorare la causa unitaria della ...
Leggi Tutto