MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Palatina cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito all'unione con la Biblioteca Palatina Lorenese (iniziata da FerdinandoIII nel 1790 a palazzo Pitti) con decreto del 22 dicembre ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze diFerdinando I con Cristina diLorena, per i quali pp. 33-35, 43-46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca 1754, pp. 138 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] segretario della granduchessa Cristina diLorena, nel 1628 fu 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-1987, ad Indicem; C. Monbeig ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze diFerdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca didi Tito, in Critica d'arte, III(1938), pp. XVII s.; P. Pecchiai, Il Gesù di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento diFerdinandoIII d'Asburgo Lorena dal Granducato, a favore diFerdinandodi Borbone Parma. A fronte del rifiuto di quest'ultimo a lasciare il suo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] verso la Francia, come quello di ottenere il Ducato diLorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica.
L'attrazione per la Francia riemergeva con forza anche in una serie di consigli di vita per il figlio Ferdinando, che L. stilò in questo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] persona.
Ferdinando I lo nominò perpetuo archivista di Siena Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi . 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi lui offerta a Madama Cristina diLorena. Partendo dal presupposto che a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] con i duchi diLorena, Guisa e Nemours all'imperatore Ferdinando I di sposarne una di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse diFerdinando, che gli permise di frequentare il corso di legge nell'università di (1925), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto