LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] all'anticipazione dell'unione di Lucca alla Toscana, consigliata anche da ragioni politiche per la difficile condizione in cui il duca era posto dall'impopolarità del principe ereditario Ferdinando, il futuro Carlo IIIdi Parma, che cadra pugnalato ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera di Savoia. - Prima di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Carlo IV di Spagna, sua seconda consorte. Le figliuole andarono spose a Ferdinando VII, al granduca diToscana, a don Sebastiano di Spagna, al conte di i liberali il conte di Siracusa) che la dinastia di Carlo III dovesse finire con un imbecille ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di questa, nel 1830, Massa e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nell'impero al fratello Giuseppe II. A sua volta egli ha ceduto la Toscana al suo secondogenito, FerdinandoIII, nato nel 1769, spodestato dopo pochi anni di regno da Napoleone e riassiso sul vecchio seggio granducale nel 1814 con la Restaurazione ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diToscana, poiché quei sovrani usavano firmare col semplice titolo, Io il re o Io ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] e Cisternino di Pasquale Poccianti), fra le più belle della Toscana; oltre . Istituto industriale Vittorio Emanuele III: si aggiungano recentissimi istituti legislativa e costruttiva diFerdinando I, con l'ultimazione dei lavori di costruzione del ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cattedrale fu incominciata dal re San Ferdinando e dall'arcivescovo Jiménez de disegni per ampliarla e decorarla "alla toscana". L'Alcázar, che appariva nel punto della penisola iberica, e precisamente con Alfonso IIIdi León, che inviò aiuti; ma la ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Saalach, era in passato tutta paludosa; ma da essa emergono due rilievi di molassa del Flysch (Kapuziner Berg, m. 650 a E., e Mönchs Berg al granduca FerdinandoIII, fratello dell'imperatore Francesco per compensarlo della perdita della Toscana e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] forniti di cortili ditoscana eleganza, talora con robuste facciate di bugne della Cattedrale, in fondo a via Carlo III, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento 1507 Ferdinando il Cattolico la donò a Consalvo di Cordova. Il marchesato di Bitonto ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...