LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento diFerdinandoIII d'Asburgo Lorena dal Granducato, a favore diFerdinandodi Borbone Parma. A fronte del rifiuto ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] il pittore che seguì il re nei suoi spostamenti da Napoli alle residenze di Caserta e di Castellammare di Stabia oppure nelle isole di Capri e d'Ischia. Alla corte diFerdinando l'H. era anche responsabile dell'educazione artistica dei figli del re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] amnistiato con gli altri rei a seguito della elezione di papa Giulio III.
Il soggiorno romano si rivelò altresì proficuo per i granduchi diToscana Francesco I e Ferdinando I, grazie ai quali Firenze era divenuta un fondamentale centro di raccolta e ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] musicali offerti da Pistocchi all’elettore Federico IIIdi Brandeburgo (il futuro re in Prussia): 2), nella Villa medicea di Pratolino (al servizio diFerdinando de’ Medici, principe diToscana; 1702: Flavio Cuniberto di Alessandro Scarlatti; 1703: ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] protezione del cardinale Ferdinando de' Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra Duca diToscana... Insieme con la prospettiva di Eliodoro Larisseo W. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-III,München 1923-40, ad Indicem; P. Boffito, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] professor L. Pignotti.
Secondo quanto narra lo Zobi (III, pp. 179 ss.), il C. andò, soprattutto diToscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella diFerdinando ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Ferdinando I. A Firenze furono decretati festeggiamenti sontuosi per accogliere la sposa. Numerosi artisti, sotto la guida del Vasari furono chiamati a illustrare un grandioso programma didiToscana 668, 673, 677, 699; III, a cura di H-W. Frey, Burg b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] di Roma.
A questi esempi ci si atterrà con più fedeltà ad esempio in ToscanaFerdinando I a Livorno e le due bizzarre fontanelle, pure in bronzo, oggi elemento irrinunciabile di per volere di Cosimo III, vengono destinati alla casa di san Francesco ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] dettagli sedici anni dopo.
A settembre 1589 il L. era di nuovo a Venezia impegnato nei lavori di miglioria della laguna. Lo attesta una lettera indirizzata al granduca diToscanaFerdinando I de' Medici nella quale il L., oltre a fornire un accurato ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] dalla Francia a Livorno Cristina di Lorena, consorte diFerdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986, Biografie; Conigliello, 2001). In occasione delle celebrazioni per l’entrata ufficiale a Firenze della nuova granduchessa diToscana il M. eseguì ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...