ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] ; Anna Maria Cristina, sposa del delfino di Francia, figlio di Luigi XIV; Violante Beatrice, moglie diFerdinando, figlio di Cosimo IIIdiToscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di Colonia.
Le lettere di A., scritte in francese, senza ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca diToscanadi una sua serie di "pochi e [...] Ferdinando II diToscana le sue incisioni, il B. le definisce "primizie giovanili", che "a guisa di frutti acerbi attendono di 335 (sub voce Baziacaluve Herkules); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 230 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] di vita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granduca Ferdinando I diToscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di (cfr. Machiavelli, Il principe, cap. III). Il buon generale non deve possedere solo la ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] Il conte di bell'umore di M. Bernardini (Marcello da Capua), con lavori presentati dalla Compagnia comica toscana diretta dal 1791). Nel 1799, per celebrare il ritorno diFerdinandoIIIdi Lorena nel Granducato dopo la brevissima occupazione francese, ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] di Vienna, pubblicate nelle Poesie sacre e morali (Firenze 1696).
Nominato, da Cosimo IIIdiToscana, per aiutarlo in talune difficoltà finanziarie, capitano di il cui duca, Ferdinando Carlo, lo accolse fra i gentiluomini di camera, concedendogli il ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] milanese, maestro del granduca Cosimo IIIdiToscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granduca Ferdinando II de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di primaria importanza, in particolare in Lombardia ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] inoltre, un rapporto di conoscenza e stima fra il B. e il granduca Ferdinando II diToscana.
Del resto al . Targioni Tozzetti,Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, p. 183; Ch. G. Jöcher,Fortsetzung ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato diToscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] . L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo IIIdi Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; FerdinandoIII, granduca diToscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni, reggente ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca FerdinandoIII e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) 'esperimento di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] da Lorenzino (v.) e seguito da Cosimo, primo granduca diToscana nel 1569 (per il quale, come per i successivi, Ferdinando II (1621-70), Cosimo III (1670-1723), Gian Gastone (1723-37), ultimo granduca senza eredi, cui successe Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...