CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe FerdinandodiToscana, in ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] trascorse qualche mese in Toscana per occuparsi di affari familiari. Un di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinandodi Vittorio Imbriani, I-III, a cura di N. Coppola, Roma 1964 (in particolare: II, Gli hegeliani di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II diToscana, noto anche come divisione delle Romagne o divisione Mezzacapo – di militare della Sinistra storica (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] al granduca Ferdinando II. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a della parrocchia di S. Maria inCoelos eo a Ravenna. Nel maggio 1679 fu ricevuto dal granduca diToscana Cosimo III, al quale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] lega diToscana, Modena e Venezia a UrbanoVIII è l'avvenimento di maggiore spicco, considerato dalla specola di una 1842, come volume VII del Parnaso italiano; Firenze 1843, nel III volume della Raccolta dei più celebri poemi eroicomici; ibid. 1887; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] spedizione imperiale diretta in Toscana per restituire ai Medici III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militare ai danni diFerdinando II organizzata da di favorire la candidatura di Girolamo Bonaparte al trono dell’Italia centrale. Quando il principe Napoleone arrivò in ToscanaIII en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battaglia di ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di riferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti diToscana, elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui Firenze il 28 aprile 1867, nell’abitazione diFerdinando Lopez Fonseca, patriota lucano.
Non si ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] nell’ottobre 1587, successe a Francesco il fratello Ferdinando de’ Medici, già cardinale, che si era , III, 1569-1570, Verona 1929, p. 320; Id., Il matrimonio di Cosimo I con C. M. (29 marzo 1570), Verona 1933; F. Diaz, Il Granducato diToscana, ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dai libri III 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I diToscana, agli imperatori ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...