TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] il governo dei viceré Santisteban e Medinaceli. Con Scarlatti, autore di parecchie di tali partiture, collaborò poi anche dopo essere passata al teatro di Pratolino del principe diToscana, Ferdinando.
C’è chi ha sostenuto che la Tarquini si trovasse ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] al 1824 (Corbo).
Ferdinando I di Napoli già aveva posato , 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di L. Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale, Firenze 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] esilio che, iniziato in Toscana e poi a Genova di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca didi Milano, XIV, Milano 1960 (cfr. Indice, p. 398); R. Salvadori, Mantova, La storia, III ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca diToscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] e per malattie. Il M. non nascondeva il proposito di rientrare a Firenze, e la morte dell’imperatore Ferdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: quando il successore, FerdinandoIII, lo escluse dal novero dei generali convocati in una ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] tanto il granduca che il cardinale Ferdinando parlavano apertamente male di lui.
Protetto solo dalla Cappello, scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 315-325; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana, II, Firenze 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] riceverà da FerdinandoIII, granduca diToscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da ).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì ...
Leggi Tutto
CARLO IIIdi Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] ad altri, ma non è inverosimile che l'autore ne sia stato proprio Ferdinando, data la sua forte antipatia per l'Austria. Quando Carlo Ludovico firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana, il principe ne rimase profondamente sdegnato e come gesto ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole al gran principe diToscana Foggini e dell’architetto Ferdinando Ruggieri, mentre molto Di Teodoro, 2011, p. 165, doc. III), «mi vien detto in un orecchio, che le premure di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa diToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col neo granduca diToscana, Ferdinando 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato diToscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età didi Stato in Lucca, III, Lucca, 1880, pp. 74-103. C. Massei, Storia civile di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...