CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] Kritische Zeitschrift für Rechtswissenschaft und Gesetzgebung des Auslandes apparso nel 1833 (p. 121).
Nel 1814 la restaurazione del governo diFerdinandoIII in Toscana premiava la fedeltà del C., che venne nominato presidente della Ruota criminale ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Ferdinando principe diToscana, Firenze 1688, pp. 11, 67, 143-145; L. Carrer, Autori che trattano del moto delle acque, IV, Firenze 1768, p. 249; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. 91 s.; I manoscritti della Biblioteca Moreniana, III ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] di Firenze ne possiede un esemplare manoscritto datato 27 genn. 1640 e dedicato a Ferdinando II diToscana); la Selva di istoria della volgar poesia, Roma 1711, II, 2, lib. V, p. 323; III, lib. V, p. 308; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] canto lirico e delle ottave in onore del ritorno in Toscana del granduca, dal titolo Componimenti poetici per il fausto ritorno in Toscanadi S.A. Imperiale e Reale FerdinandoIII (Livorno 1814).
A compimento della sua formazione, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] la nascita di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena, stabilimenti della magona e delle miniere diToscana, carica tenuta sino al 1835 - anno di soppressione della magona - e che ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno diFerdinandoIIIdi Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di e le sue accademie, era stata la Toscanadi fine Settecento e di inizio Ottocento. Con l’avvento del 1848 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Arslan, 1946) per Johann Adam Andreas principe del Liechtenstein. Grande ammiratore e committente del F. fu Ferdinando granduca diToscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l'artista era impegnato nei lavori, datati ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello diFerdinando II diToscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio di Borbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II di Borbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] anno, insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso FerdinandoIIIdi Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato 1254 il F. fece parte della commissione incaricata di stipulare l'accordo coi Comuni toscani. Nell'agosto con un collega si recò a ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Crusca il 1° ag. 1814 e dedicata al granduca FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena, per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
(10 ag. 1808), che forniva dati sulla produzione in Toscanadi vino, olio, grani e sul loro prezzo (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...