PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a Napoli.
Del pari, egli non seguì Alfonso nella cosiddetta guerra diToscana, svoltasi tra il 1478 e il 1480. Non solo, infatti tempo diFerdinando I d’Aragona re di Napoli, Roma 2014, ad ind.; F. Biondo, Italia illustrata, a cura di P. Pontari, III, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Pellegrino Antonio Orlandi, Piamontini informava di essere stato allievo di Giovan Battista Foggini (1652-1725) prima che Cosimo III, granduca diToscana 1695-1762). Gabburri ricorda anche l’argentiere Ferdinando Noccioli (nato nel 1701) e il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca diToscana, poi imperatore del [...] anno prima, nel fronteggiare i disordini popolari, e il dissenso dal successore, il figlio FerdinandoIII. Nel luglio 1790 aveva intanto rinunciato al trono diToscana, mentre in novembre la Dieta ungherese a Presburgo, quindi gli Stati boemi a Praga ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] . Riuscì a far prevalere contro l’imperatore FerdinandoIII d’Asburgo le rivendicazioni degli Stati che componevano l’Impero, mentre per la Francia richiese una sola compensazione territoriale: l’Alsazia. Il trattato di pace del 24 ott. 1648, senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca diToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione Firenze 1928, pp. 45-49; A. Galeotti, Le monete… diToscana, Livorno 1930, pp. 113-138; P. Gori, Firenze magnifica late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico IIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] Peñafiel, che Ferdinando I aveva inviato come viceré e che il parlamento dell'isola intendeva acclamare come sovrano, se non indipendente, quanto meno "separatu";una ribellione vera e propria, sotto la guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] III, ibid. 1870, p. 165 n.; S. Romanin. Storia... di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 28, 61-64, 105 (errato il nome Alessandro), 274 s.; A. Reumont, Di due... amb. ven. a Ferdinandodi Venezia, Venezia 1976, p. 98; F. Diaz, Il granduc. diToscana..., ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di passare al soldo di Firenze nel 1477 e ancora nel 1478, partecipò alla guerra diToscana scoppiata nel settembre di le loro truppe a Roma, incaricati da Ferdinando d’Aragona di sostenere la candidatura di Giuliano della Rovere. La mossa non ebbe ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] marzo, una lettera elogiativa nei suoi confronti al granduca. Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia diFerdinandoIII, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] scrive al granduca diToscana, lo rendeva inabile quasi la metà del tempo; tuttavia questa pala di S. Carlo indica Agnesreliefs für S. Agnese in Piazza Navona, in Römische Historische Mitteilungen, III(1958-59, 1959-60), Graz-Köln 1960, pp. 258, 275 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...