CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna di Savoia di rimettere a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II diToscana Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Orazio inviò a Firenze alla granduchessa diToscana (Lapierre, pp. 435-437). Nella Andrea Cioli, segretario di Cosimo II e poi diFerdinando II de' Medici, disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 713-716; R. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] e pittore della granduchessa diToscana, carica cui il D. aspirava, e per la commissione di una pala d'altare ibid., II (1978), p. 181; M. L. Sirocchi, Pratolino e Ferdinandodi Cosimo III alla fine del Seicento, ibid., pp. 426 s., 431 s.; A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] venisse risollevata l'antica pretesa di dipendenza dei sovrani toscani dal ramo principale di casa d'Austria. I due ministri fecero emanare subito un editto nel quale si annunciava contemporaneamente la morte diFerdinandoIII e la proclamazione del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di Urbania. Si aggiunga la spezieria che il duca d'Urbino, Guidobaldo III G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramica in Toscana, Firenze 1902, , Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco I ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Faramondo (teatro di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, granprincipe diToscana, che volle VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira (Fortunato Chelleri) e Scipione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di Firenze. Prima di lasciare Firenze nel 1725, aveva scolpito due ritratti, uno di Cosimo III, granduca diToscana, e l'altro di I, New Haven 1954, pp. 212, 317; L. Bianchi, Disegni diFerdinando Fuga (catal.), Roma 1955, pp. 32-35; M. Ayres de ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. Cempini . del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 75, 106, 108, 380, 433; III, pp. 229-234; F. D. Guerrazzi, Lettere, a cura di G. Carducci, I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppia di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l'Altezza diToscana Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Toscana.
Trascorse i primi anni a Firenze, dove il re Carlo Felice aveva confinato Carlo Alberto, colpevole di defunto Ferdinandodi Savoia IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...