PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di N. di Carpegna, Roma 1953, p. 5). Il marmo fu donato nel 1630 dal granduca Ferdinandodi D. P. nel palazzo Barberini a Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III - V. Saladino, I granduchi diToscana e l’antico, Firenze 2008, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] . L’anno successivo incise anche il ritratto di Maria Ferdinanda di Sassonia, divenuta granduchessa in seguito alle nozze con Ferdinando. Pur restando in ottimi rapporti con il granduca diToscana, conservò relazioni stabili con il mondo artistico ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granduca diToscana sposalizio diFerdinando de’ Medici e Cristina di Lorena I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II; III, pp. 344-347; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] di Rime e due di Lettere.
Nel 1588 il cardinale Ferdinando de' Medici, che in passato già l'aveva protetto, divenuto dopo la morte del fratello Francesco granduca diToscana, lo nominò suo gentiluomo di Lett. disc., I, p. 41; III, pp. 6, 49, 106). Ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Ferdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III a convincere il M. a lasciare la porpora per contrarre matrimonio. Ottenuta la dispensa papale nel giugno 1709, il M. ebbe pure il privilegio di conservare molte delle ricche pensioni che aveva in Toscana ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] nel 1685, Cosimo III, granduca diToscana, poté commissionargli la decorazione dell’antiporto di Camollia a Siena. il gran principe diToscanaFerdinando de’ Medici aveva voluto acquistare la pala del Guercino conservata nella chiesa di S. Martino a ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] , la granduchessa diToscana Cristina di Lorena. Il Medici, consorte del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. La M. sintetizza , Montecatini Antonio; Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, bb. 1146, f. 220; 1147, reg. III, cc. 22v-23v; Venezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] deputato dal collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia diFerdinando Zannetti. E proprio in Parlamento, l'8 luglio, dovette rispondere all'interpellanza di V. Malenchini sulla scarsa consistenza delle truppe toscane al fronte e sulla ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] illustri toscani (Tosi, 1997, pp. 231 s.). All’inizio degli anni Sessanta risalgono i quindici disegni a penna con soggetti tratti dalle Metamorfosi ovidiane, e conservati alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, per le incisioni diFerdinando ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] di Eschilo e dell’Agamennone di Euripide.
Dopo la restaurazione lorenese mantenne le sue cariche e fu anzi nominato dal granduca FerdinandoIII da Le Monnier e fatto entrare clandestinamente in Toscana, comparve l’Arnaldo da Brescia, considerato dai ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...