LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] della corte francese nella contesa tra Carlo IIIdi Durazzo e L., la Francia pretese la sufficienti né a Bologna, né in Toscana. Riorganizzato l'esercito, il 20 sett 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] diToscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca diToscana Francesco Antonio Feroni, il commendatore Ferdinando Capponi, Anton Francesco Gori, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] quella diFerdinando Galli pittore di corte di Carlo IIIdi Borbone di studi, Rimini… 2002, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2004, pp. 267- 277; Id., Francesco N. quadraturista: momenti e aspetti della decorazione a quadratura fra Toscana ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] diToscana Maria Luisa all'infante di Spagna Gabriel Antonio, ottenne un incarico di insegnamento presso l'accademia militare di Madrid con lo stipendio di 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli diFerdinando IV di Borbone con ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] del contagio (Un panegirico a Ferdinando II granduca diToscana per la liberazione di Firenze dalla peste, in F. del moto dell'acque, edizione quarta arricchita di molte cose inedite e d'alcuni schiarimenti, III, Bologna 1822, pp. 285 s. Il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] anni di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinando VI. granduca diToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] di battesimo imposti all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale didi Bologna (la prova di ammissione, un Vexilla a 4 voci, è conservata autografa ivi, capsa IIIdiToscana il ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 'école Bolonaise, I, Les Carrache, in Gazette des Beaux-Arts, s. 5, III (1921), pp. 7-22; T. Borenius, Drawings and engravings by the C . del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI(1975), 304, pp. 10v, 48r dell'appendice (rec. di R. Spear, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] alla politica del Granducato diToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e la venuta dell'"ottimo" FerdinandoIII, con il quale il ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Busiri Vici, 1971, pp. 70-74 e fig. 6). All’epoca FerdinandoIII, già granduca diToscana, gli chiese di riformare un altrui progetto di facciata del palazzo principesco di Salisburgo (1803-05) e nel 1815, alla Restaurazione, gli affidò la cura ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...