VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] in tal senso fu proprio il fratellastro Ferdinando de’ Medici, granduca diToscana dal 1587; tuttavia, già nella primavera Modena, essendo Cesare I divenuto nel 1601 protetto di Filippo III d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] MCMXX, Firenze 1921; Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni diFerdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este e Bibl.: I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Lombardi, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] frattempo era stato scelto come precettore dei reali arciduchi diToscana per le scienze della morale e del diritto (incarico da FerdinandoIII alla cattedra di ordinaria canonica; l'anno seguente gli venne concesso di tenere lezioni di istituzioni ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia Giovanni Lanza, Filippo Mellana, Ferdinando Pio Rosellini, un forte e al progetto giobertiano di rimettere sul trono il granduca diToscana contro i democratici, ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando de' Medici e a Pier Vettori.
toscane, III, Firenze 1673, pp. 246-250; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1789; Fatti attenenti all'Inquisizione... diToscana ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] diToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guidi di organizzare una squadra didi successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando . 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79 ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1952, p. 44; Cantelli, 1972, p. 13). Per il Cantelli (1986, III, p. 94) il F. avrebbe compiuto due viaggi a Roma, uno nel 1619 e fu donato nel dicembre 1649 dal granduca diToscanaFerdinando II a Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Giovanna d’Austria con Francesco de’ Medici, principe reggente dello stato diToscana. Il 5 gennaio firmò la dedica di una raccolta di , un libro di mottetti, Novae quaedam sacrae cantiones a 5 e 6 voci, dedicato a Ferdinando del Tirolo, arciduca ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV di aretina", che dilagava in Toscana, e coi successi delle luglio; Archivio Sardini, 160: Zibaldone, III, c. 27). Il F., che ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...