CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì di chiedere il riconoscimento . Lastri, Elogi degli uomini illustri diToscana, III, Lucca 1772, pp. 220-225; I. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, I, Firenze 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del duca diToscana che gli assicurava vitto e consegna nel 1587 i ritratti di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d'Alba (8 ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa diToscana Cristina di Ma solo "per un poco di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] reggente del granducato diToscana, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, che esibiscono un ventaglio assai ampio di forme musicali, la Dieta del 1630 e di nuovo alla fine del 1636 per l’incoronazione diFerdinandoIII. Due suoi Salve regina a ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] almeno dal 1589, tra i cortigiani diFerdinando I residenti a Roma; grazie alla del terzogenito delle Serenissime Altezze diToscana da’ paggi di S.A.S., azione fosse nato a Bagnoregio – è il libro IIIdi Scherzi, arie, canzonette e madrigali a una, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle diFerdinandoIII gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il Camposanto di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , pp. 330-332; Della Valle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835 842 s.; S. Mascalchi, Il granducato diFerdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granduca diToscana ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] mai i rapporti con la Toscana, dove si recò almeno in due occasioni. Oltre agli impieghi di fiducia nella diplomazia inglese, continuò a mantenere rapporti stretti con la corte di Firenze e sia Ferdinando II sia Cosimo III continuarono a guardare a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni fu a Firenze, dove incontrò il granduca FerdinandoIII e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte conosciuto a Vienna, poi a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di questo automa gli aprì l’accesso alla corte diFerdinandoIII e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica di Firenze 1985, pp. 160 s., pp. 378 s.; Il governo di famiglia in Toscana, a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 38, 247; A. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...