FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dell'ambasciatore cesareo, che vi rappresentava anche il Granducato diToscana. Così il nuovo granduca, FerdinandoIII, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale. Appendice, f. 921, Ruolo dei ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Maria Del Monte, passò al servizio del granduca diToscanaFerdinando I de Medici, e vi rimase dall’ La “lunga guerra” negli scritti di F. P., in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] ’ascesa del cardinale Ferdinando al seggio granducale diToscana, segnarono la prima di una serie di crisi che limitò decisamente la portata delle realizzazioni della stamperia. In seguito al ritiro diFerdinando, e di fronte al disinteresse mostrato ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] con quella diToscana.
Giunto a Firenze il 29 di quello stesso mese Ferdinando nella galera "Reale" di don Giovanni) le prove diIII, VIII-IX, Friburgi Br. 1911-1937, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1560-1572, III, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Ferdinando re di Napoli, nella speranza di rimuoverlo dalla temuta alleanza e diToscana, in appoggio ai fiorentini in guerra con il papa e il re di : G. Priuli, Pretiosi frutti…, III, cc. 176r-179v; Archivio di Stato di Venezia, Miscell. Codd. I, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] 1665, Bologna, collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa di Baviera. Sappiamo per certo che la giovane artista era al lavoro su commissione della granduchessa diToscana Vittoria della Rovere e dell’imperatrice Eleonora ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ’omonima villa di Frascati per la visita diFerdinando II, granduca diToscana, nel marzo S. Franchi, T., O., in Dizionario storico biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1917 s.; C. Carminati, Vita e morte del ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] dei Poemi drammatici (dedicati al principe diToscanaFerdinando e al duca di Modena Rinaldo II d'Este), la der Meer, Yohann Yosef Fux als Opernkomponist, I-III, Bilthoven 1961, passim, ad Indicem (III,p. 265); L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Farnese, principe e poi duca di Parma (1716); alla morte di lui (1731), per breve tempo si presentò sotto quella di Gian Gastone de’ Medici, granduca diToscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo diToscana, che si conserva a Praga ed è descritto in Fra Toscana e Boemia. Le carte diFerdinandoIII e di L. II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...