SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] di prima classe del premio Marsili Aldovrandi, nella sezione di figure in disegno, con l’opera La fabbrica della città di Bologna, fatta da Felsino re diToscana in onore diFerdinando d’Asburgo di Francesco III e di Ercole III, in Lo Stato di Modena ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , allora sedicenne, fece ottima impressione su Ferdinando II in occasione del loro primo incontro, La matematica tra gli ‘affari di Stato’ nel Granducato diToscana alla fine del XVII secolo, in Bolletino di storia delle scienze matematiche, 1991, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] desiderio di ottenere dal granduca diToscana il abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] tesi dell'Economia nazionale dell'Ortes al granducato diToscana.
Calcola territorio e popolazione, dal loro rapporto realizzazione, in quanto FerdinandoIII lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] padre Ferdinando Zucconi, «stato mio maestro di retorica», il M. ci informa di avere studiato presso il collegio fiorentino di S. i sigilli antichi, III, Firenze 1740, p. 133; IX, ibid. 1742, p. 124; G. Bianchini, Dei Granduchi diToscana, I, Venezia ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscanadi scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] tele dei Novissimi (realizzate nell’ultimo decennio del Seicento per palazzo Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da FerdinandoIII, granduca diToscana, al Comune di Siena (e oggi perdute); l’intervento consistette nel ritoccare i dipinti in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna diToscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari di carattere militare sul Regno fra 1795 e 1815. Scrisse inoltre Progetto di ordinanza per la cavalleria, I-III, Napoli 1831-32, dedicato a Ferdinando ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] di raggiungere le corde emotive dei ceti illetterati (Il teatro educatore, p. 251).
L’amnistia concessa dal nuovo imperatore Ferdinando governo del Granducato diToscana gli proibì le di F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/ ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] turche.
Il compito del G. era la formulazione di un nuovo trattato; il tentativo di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca diToscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Carlo IIIdiFerdinando e Melchiorre.
Dopo la morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) il C. si schierò dalla parte didi Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. diToscana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...