LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo diToscana, che si conserva a Praga ed è descritto in Fra Toscana e Boemia. Le carte diFerdinandoIII e di L. II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] desiderio di ottenere dal granduca diToscana il abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] tesi dell'Economia nazionale dell'Ortes al granducato diToscana.
Calcola territorio e popolazione, dal loro rapporto realizzazione, in quanto FerdinandoIII lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna diToscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari di carattere militare sul Regno fra 1795 e 1815. Scrisse inoltre Progetto di ordinanza per la cavalleria, I-III, Napoli 1831-32, dedicato a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] turche.
Il compito del G. era la formulazione di un nuovo trattato; il tentativo di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca diToscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Carlo IIIdiFerdinando e Melchiorre.
Dopo la morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) il C. si schierò dalla parte didi Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. diToscana ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di Giovanni Fedini, rappresentata "alla presenza delle gran principesse diToscana Firenze nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze . Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Toscana al regno sardo, non impedì al C. di continuare a nutrire serie speranze di restaurazione; ed è significativo che, ancora nel marzo 1861, esprimesse a Ferdinando Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] egli dovette accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario diFerdinando II, A. Cioli strutture giudiziarie del granducato diToscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di storia del diritto,Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , Venezia 1645), del granduca diToscanaFerdinando II de' Medici (L'iride, Bologna 1645), del principe di Massa e Carrara Carlo Cibo casa di Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re FerdinandoIII (ibid ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...